Iniziative delle Associate

È TORNATO SIBILLA TAXI

È TORNATO SIBILLA TAXI

Iniziativa gestita dalla nostra associata Cooperativa Sociale Galileo in collaborazione con il Comune di Verona

mercoledì 30 luglio 2025

È tornato Sibilla, il taxi serale e notturno a prezzo scontato riservato alle donne veronesi per muoversi in libertà. Da marzo è nuovamente in vigore il servizio: fino alla fine dell’anno saranno 4.750 le corse finanziate con il contributo di 38mila euro erogato dall’assessorato alla Sicurezza del Comune di Verona. 

Dalle 22 alle 6 del mattino, le utenti possono usufruire dello sconto di 8 euro sulla tariffa sia per l’andata che per il ritorno. Al servizio si accede in modo semplice e veloce attraverso la web app sibilla.comune.verona.it, registrandosi e ricevendo un codice da mostrare al tassista. 

Al servizio si accede in modo semplice e veloce attraverso la web app sibilla.comune.verona.it, registrandosi e ricevendo un codice da mostrare al tassista prima dell’inizio della corsa. In pochi passaggi l’utente potrà usufruire della corsa serale o notturna (dalle 22 alle 6) scontata di 8 euro rispetto al totale. 

Al contributo di 10 mila euro messo a disposizione dal Comune per far partire il servizio nel 2024 si sono affiancati ora 38mila euro che finanzieranno circa 500 corse al mese fino a dicembre.  

 

Sibilla Taxi

Il servizio rientra nel più ampio progetto ‘Sibilla, muoviti in libertà’ il nuovo contenitore virtuale del Comune pensato per raccoglie iniziative e opportunità che hanno come obiettivo favorire ulteriori servizi appannaggio delle donne, di qualsiasi età, provenienza e professione, all’interno del territorio comunale. 

L’innovazione tecnologica parte dall’inclusività, negli ambienti della nostra associata cooperativa sociale Galileo che ha sede a Montorio. Fondata nel 1991, la realtà conta ormai circa 150 dipendenti, di cui il 34 per cento sono persone svantaggiate, per difficoltà dovute alla perdita del lavoro in tarda età o all’essere mamme sole, oppure per limitazioni fisiche o cognitive.

La sfida della cooperativa, da sempre, è quella di sviluppare servizi tecnologici all’avanguardia da rivendere sul mercato, senza passare dalla richiesta di contributi o sussidi per il mantenimento di chi vive la disabilità. Tra le ultime creazioni messe a punto dalla cooperativa c’è il servizio «Sibilla taxi», chiesto dall’amministrazione comunale per tutelare le donne che si spostano di sera, ma non hanno disponibilità economica per pagarsi la corsa in taxi. 

«Galileo ha già realizzato altre applicazioni per il Comune, come Giano, utilizzata dal comando della polizia locale, e Cerbero, “l’occhio” che aiuta i vigili ad analizzare le targhe in tempo reale, o ancora sistemi di digitalizzazione di pratiche edilizie, anche utilizzando l’intelligenza artificiale con modelli linguistici evoluti, e lo sviluppo della Verona Card per i turisti, che l’anno prossimo avrà anche una versione per smartphone», fa presente il direttore generale della cooperativa, Pierluigi Tacinelli.

«La richiesta di Sibilla è stata tra le più stimolanti, perché risponde a un bisogno sociale, lo stesso per cui è nata la nostra realtà. Abbiamo creato il prototipo e l’interfaccia con il RadioTaxi inserendo i codici necessari, per poi completare l’applicativo».

Nello staff della cooperativa, oltre a nove ingegneri esperti in sviluppo dei software, c’è sempre almeno un 30 per cento di lavoratori o lavoratrici «svantaggiati».